
Non solo Montesilvano: i tuoi comunicati stampa, proposte, lettere, notizie
www.giornaledimontesilvano.com
Scrivi
redazione@giornaledimontesilvano.com
Per i tuoi annunci gratuiti registrati
http://www.giornaledimontesilvano.com/
Scrivi
redazione@giornaledimontesilvano.com
Per i tuoi annunci gratuiti registrati
http://www.giornaledimontesilvano.com/
sabato 2 giugno 2007
Attimi di Bookcafè

venerdì 1 giugno 2007
Bookcrossing - grande idea
Sono anni che va avanti nel mondo il fenomeno Bookcrossing, tuttavia anche se molti sanno di cosa si tratta ci sono altri che non sono al corrente.
Intanto il sito italiano è
http://www.bookcrossing-italia.com/home
Qualche anno fa qualcuno ha deciso di liberare dei libri ovunque potessero essere visti, così auspicando che il mondo stesso potesse diventare una biblioteca universale e libera.
Oggi chi desidera liberare un libro, va sul sito del bookcrossing, si registra e scarica una etichetta con un numero e lo attacca al libro da liberare.
Poi prende il libro e lo lascia in qualsiasi parte del mondo.
In qualsiasi momento qualcuno, invitato dalla etichetta può aggiornarci sul libro in questione e dirci dove si trova.
Certo è possibile che il solito furbo prenda il libro e non lo faccia più circolare ma l'esperimento è fantastico perché la maggior parte dei libri vivono un viaggio lungo.
Anche noi del Bookcafè abbiamo aderito.
Venite a liberare i libri qui.
Ciao
Angie
Intanto il sito italiano è
http://www.bookcrossing-italia.com/home
Qualche anno fa qualcuno ha deciso di liberare dei libri ovunque potessero essere visti, così auspicando che il mondo stesso potesse diventare una biblioteca universale e libera.
Oggi chi desidera liberare un libro, va sul sito del bookcrossing, si registra e scarica una etichetta con un numero e lo attacca al libro da liberare.
Poi prende il libro e lo lascia in qualsiasi parte del mondo.
In qualsiasi momento qualcuno, invitato dalla etichetta può aggiornarci sul libro in questione e dirci dove si trova.
Certo è possibile che il solito furbo prenda il libro e non lo faccia più circolare ma l'esperimento è fantastico perché la maggior parte dei libri vivono un viaggio lungo.
Anche noi del Bookcafè abbiamo aderito.
Venite a liberare i libri qui.
Ciao
Angie
mercoledì 30 maggio 2007
L'importanza della filosofia -
C'è un sapere sconosciuto ai più, vuoi per mancanza di opportunità, vuoi per indolenza, ed è quello della filosofia.
Un aspirante politico, un manager, un editore, uno scrittore, un imprenditore, un ricercatore spirituale, devono essere preparati sulla storia della filosofia. E' un obbligo morale e civile se si aspira ad essere risolutore delle problematiche all'interno della società.
La filosofia non si occupa solo di cercare le risposte alle domande fondamentali dell'uomo: da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?
I pensatori della storia hanno risolto problemi di economia, sociali, scientifici e ogni altro che assilla il genere umano. La tecnologia, la psicologia, le scienze, l'economia, l'archeologia, la matematica, la fisica e altre forme del sapere sono figlie di mamma filosofia.
La filosofia è la ricerca del sapere con amore e passione per la vita e per tutto ciò che la anima. Chi non ha questo atteggiamento non è completo nel suo operato.
La filosofia è fondamentale per allenare la mente a trovare le soluzioni più giuste nel qui ed ora.
La filosofia è importante per non essere gabbati da chi vuole proporci false verità.
La filosofia è importante per chi decide di governare, perché chi ignora la filosofia non ha la capacità di poter organizzare una comunità e risolverne i problemi.
I problemi di una società si risolvono dall'interno, dal generale di una società non escludendo il particolare di ogni persona.
Sono superate quelle teorie che antepongono l'utilità della collettività a quella del singolo. E' necessario oggi, perché con i mezzi che abbiamo è possibile la riuscita, cercare anche di salvare il singolo. E' necessario impegnarsi a mettere sullo stesso piano di valore il singolo e la collettività. E' possibile il successo di riuscita.
Se ci guardiamo intorno non ci sono nuove ideologiche rivoluzionarie perché c'è troppa ignoranza all'interno proprio di strutture che esigono profonde conoscenze.
C'è troppo ego, arroganza e le conoscenze, purtroppo, vengono mostrate da qualche imbecille come un vestito firmato.
Il sapere, attraverso un processo di alchimia, crea il nuovo.
La pietra filosofale è questa: il continuo divenire.
Oggi non si fa altro che mescolare e rimpastare vecchie teorie usurate dall'applicazione.
Il pensiero ha quasi un'anomalia interna.
Tecnologia e scienza sono inarrestabili ma non sono in equilibrio con mamma filosofia.
L'amore per la saggezza accende la luce così la soluzione può essere vista.
Un aspirante politico, un manager, un editore, uno scrittore, un imprenditore, un ricercatore spirituale, devono essere preparati sulla storia della filosofia. E' un obbligo morale e civile se si aspira ad essere risolutore delle problematiche all'interno della società.
La filosofia non si occupa solo di cercare le risposte alle domande fondamentali dell'uomo: da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?
I pensatori della storia hanno risolto problemi di economia, sociali, scientifici e ogni altro che assilla il genere umano. La tecnologia, la psicologia, le scienze, l'economia, l'archeologia, la matematica, la fisica e altre forme del sapere sono figlie di mamma filosofia.
La filosofia è la ricerca del sapere con amore e passione per la vita e per tutto ciò che la anima. Chi non ha questo atteggiamento non è completo nel suo operato.
La filosofia è fondamentale per allenare la mente a trovare le soluzioni più giuste nel qui ed ora.
La filosofia è importante per non essere gabbati da chi vuole proporci false verità.
La filosofia è importante per chi decide di governare, perché chi ignora la filosofia non ha la capacità di poter organizzare una comunità e risolverne i problemi.
I problemi di una società si risolvono dall'interno, dal generale di una società non escludendo il particolare di ogni persona.
Sono superate quelle teorie che antepongono l'utilità della collettività a quella del singolo. E' necessario oggi, perché con i mezzi che abbiamo è possibile la riuscita, cercare anche di salvare il singolo. E' necessario impegnarsi a mettere sullo stesso piano di valore il singolo e la collettività. E' possibile il successo di riuscita.
Se ci guardiamo intorno non ci sono nuove ideologiche rivoluzionarie perché c'è troppa ignoranza all'interno proprio di strutture che esigono profonde conoscenze.
C'è troppo ego, arroganza e le conoscenze, purtroppo, vengono mostrate da qualche imbecille come un vestito firmato.
Il sapere, attraverso un processo di alchimia, crea il nuovo.
La pietra filosofale è questa: il continuo divenire.
Oggi non si fa altro che mescolare e rimpastare vecchie teorie usurate dall'applicazione.
Il pensiero ha quasi un'anomalia interna.
Tecnologia e scienza sono inarrestabili ma non sono in equilibrio con mamma filosofia.
L'amore per la saggezza accende la luce così la soluzione può essere vista.
Iscriviti a:
Post (Atom)